Corso Professionale
III edizione
Criminologo specializzato
in Interrogatorio
Giudiziario
Il corso professionale porrà il focus sulle questioni che riguardano prettamente l'interrogatorio giudiziario ed il modo di condurlo.
Si tratterà il lato giuridico e legislativo, esaminando sotto un aspetto normativo l'intero compendio disciplinante il fenomeno.
La trattazione sarà anche incentrata sulle dinamiche criminologiche e psicologiche che accompagnano vittime, imputati e testimoni.
La discussione porrà un accento anche sulla preparazione dei testimoni prima della cross examination, momento cruciale in cui si forma la prova in dibattimento. Il turbinio di emozioni che le persone provano infatti, potrebbe essere motivo di confusione o addirittura cagionare una vera e propria paralisi emotiva. Il corso ha lo scopo di preparare le parti in causa alla conduzione di un interrogatorio al fine di fornire ricordi e circostanze chiare e circostanziate, limitando al minimo i falsi ricordi.
​​
Il corso ha durata di 22 ore ed occupa tutto il venerdì pomeriggio e il sabato mattina e pomeriggio. I temi trattati si ripropongono di dare uno sguardo attento sull'interrogatorio giudiziario, indagandone gli aspetti sia sotto un punto di vista giuridico che psicologico - criminologico mediante l'apporto importante del servizio sociale.
Compreso nel prezzo è incluso il libro di testo.
Il corso professionale è patrocinato dal SAP Polizia di Stato e in convenzione con il SIULM Carabinieri (trascrizione a matricola se sostengono l'esame e viene superato).
​
I temi riguardano il Criminologo, l'Avvocato e gli Assistenti Sociali, che saranno quindi in grado di aumentare il proprio curriculum studiorum acquisendo formazione specializzata del settore.
​
Il Corso è aperto anche a chi vuole frequentare per cultura personale.
​
LEGGERE ATTENTAMENTE IL PROGRAMMA e la PROPOSTA FORMATIVA
1
Obiettivi del Corso
Il corso si propone i seguenti obiettivi:
a. Acquisire metodi teorico - pratici utili a condurre un interrogatorio giudiziario (soprattutto in sede di indagini difensive);
b. Saper riconoscere e conoscere le principali psico - patologie che ruotano intorno all'interrogatorio giudiziario;
c. Saper riconoscere e conoscere i principali costrutti sulla psicologia della testimonianza;
d. Saper conoscere i principali costrutti sulla psicologia cognitiva;
e. Acquisire metodi operativi e una preparazione professionale inerente la preparazione, la conduzione e l'uso delle informazioni che si ottengono dall'interrogatorio giudiziario.
​
2
Titolo rilasciato
L'attestato è di tipo "professionale", in quanto viene rilasciato da un'Associazione professionale iscritta al Ministero delle Imprese e del Made in Italy, Registro delle Associazioni Professionali, II Sezione, Rilasciante attestato di qualità e qualificazione dei servizi.
L'attestato quindi è altamente caratterizzante poichè inserito nel CV che nelle libere professioni, ai sensi della L. 4 del 2013.
​
La dicitura sull' attestato sarà:
1. Criminologo specializzato in interrogatorio giudiziario
3
Sbocchi professionali
L'attestato è performante per i professionisti (avvocati, assistenti sociali, sociologi, psicologi, psichiatri). Il corso è caratterizzante e può essere speso a CV.

Prezzo del Corso Professionale
Il costo dell'attività professionale è
135.00 euro
Compreso di libro di testo!
​​
L'iscrizione può essere effettuata utilizzando paypal o il POS iscrivendosi utilizzando il precedente modulo di checkout
In alternativa puoi effettuare un bonifico: ​IBAN: IT71I0608510000000001003146 Banca di Asti, intestato ad ANFoC
Invia poi la ricevuta a: segreteria.anfoc@gmail.com ricordandoti di indicarci tutti i tuoi dati COMPLETI
Nome, Cognome Codice Fiscale/Partita IVA (con codice SDI), indirizzo completo di CAP
Le iscrizioni che pervengono mediante bonifico NON complete dei dati, non si riterranno completate e perfezionate